Di solito la primavera porta via il freddo e i rincari delle bollette per effetto della stagionalità e del ritorno del clima mite. Ma il 2020 ci ha insegnato che nulla è più scontato: sarà così anche per le tariffe di luce e gas oppure questa certezza resisterà alla pandemia?
Abbiamo scandagliato i mercati e prevediamo un nuovo trimestre di aumenti per i prezzi di energia e metano in tutela: leggi l’articolo per scoprire le nostre previsioni.
Sulla fine tutela prevista per il 2019 sono ancora molte le incertezze. La stessa data, per quanto legge, è messa in dubbio dalle principali forze politiche e non è detto subisca ulteriori slittamenti.
Le offerte di fornitura da energia rinnovabile sono ormai presenti nel bouquet di tutti i fornitori. Queste proposte promettono una scelta sostenibile a un costo tutto sommato modesto. Ma ci sono diverse sfumature di verde: cerchiamo di comprenderle insieme
In una segnalazione a Governo e Parlamento pubblicata oggi, l'Autorità per l'energia fa presente il rischio di aumento delle bollette per 22 milioni di famiglie.
Ieri sul Daily Mail è uscito un interessante articolo sulle tariffe di luce e gas. Il mercato inglese è caratterizzato da un oligopolio di fatto di sei grossi operatori, di cui due attivi anche in Italia (la tedesca E.On e la francese EDF tramite la controllata Edison).
1382